LaSelva si trova nel sud della Toscana e coltiva prodotti biologici dal 1980. Fin dall’inizio il pioniere Karl Egger si è affidato a metodi naturali di coltivazione, a ricette tradizionali e alla lavorazione delicata dei raccolti. Nella nostra agricoltura certificata Naturland Fair diamo grande importanza alla biodiversità.
Sulle nuove confezioni dei caffè LaSelva, un uccellino accompagna i musicisti e ne scandisce il ritmo, perché la musica più bella è il canto degli uccelli. A tal proposito dal lancio dei nostri nuovi Caffè nell'autunno 2021, una percentuale del ricavato verrà investito ogni anno nelle iniziative LaSelva per la protezione dei volatili.
Molte le azioni che già attuiamo in collaborazione con il Gruppo Ornitologico Maremmano:
- Recinto dei fagiani per l'allevamento degli uccelli selvatici e la protezione contro i bracconieri.
- Zone umide
- Oltre 100 ausili di nidificazione appositamente costruiti
- Progetti per la salvaguardia della ghiandaia marina e l’occhione
- Bacino idrico con circa 40 specie di uccelli contate
“Numerose specie di uccelli si sentono a casa nel paesaggio naturale de LaSelva - anche specie rare vivono qui. L’occhione, in particolare, è una specie di uccello che richiede requisiti molto speciali per il suo habitat in quanto nidifica a terra. Insieme a LaSelva, svolgiamo progetti di ricerca per esplorare ulteriormente il comportamento delle specie di volatili che vivono qui. "
Marco Dragonetti (Associazione Regionale Ornitologi Maremmani)