prima di aggiungere gli articoli nel carrello registrati o effettua il login dalla sezione ACCOUNT
Ordina ancora 120,00 € di articoli e le spese di spedizione saranno gratis!

Vitigni e vigneti

vigne

Vigneti: 35 ettari in collina su terreni argillosi ricchi di minerali e calcare.
Le nostre aree di coltivazione comprendono i rigogliosi vigneti del Parco Naturale dell'Uccellina, sulla costa tirrenica, i vigneti incontaminati presso la tenuta LaSelva e i vigneti nelle colline circostanti la cantina, tra Magliano e Cupi.

Lavoro in vigna: fin dall'inizio della sua storia LaSelva ha condotto i propri vigneti secondo le norme di produzione biologica, con un accurato lavoro manuale, con l'amore per la natura e il suo equilibrio.

Clima: ben ventilato grazie alla vicinanza con il mare; caldo e secco d'estate.

Vitigni: Sangiovese, Ciliegiolo, Malvasia nera, Pugnitello, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot ed Alicante per i vini rossi; Vermentino e Ansonica per i vini bianchi.

Densità viti: circa 5.000 viti per ettaro. Forma di allevamento: cordone speronato e "Guyot".

Raccolta: 1-1,5 kg/vite, corrispondenti a 40-70 q.li/ha

Periodo di raccolta:  da fine agosto a inizio ottobre

Certificazione biologica: ICEA, Naturland e NOP

Un lavoro accurato sui vigneti durante tutto l'anno è il presupposto fondamentale per raggiungere ottimi risultati nella produzione di vino. Lavorazione della terra, potatura, riduzione della resa e raccolta manuale contribuiscono a far sì che il potenziale del terreno, ideale per posizione, clima e conformazione, venga sfruttato al meglio.
Viticoltura estensiva è la parola-chiave per una produzione vinicola biologica di qualità. Fondamentali sono la densità delle viti e una mirata riduzione della resa. Se per ciascuna vite vi è un numero ridotto di grappoli, essi possono maturare al meglio, permettendoci di portare alla cantina uva sana dal sapore forte ed aromatico: da ciò deriva la qualità dei nostri vini.

Ultime visualizzazioniUltimi prodotti visualizzati