Protezione delle colture
Un’altra sfida dell’agricoltura biologica, che rinuncia a tutte le sostanze chimiche di sintesi, è quella della difesa delle piante dalle malattie e dagli attacchi degli insetti e la lotta contro le piante infestanti, con metodi naturali o comunque autorizzati dal regolamento europeo. A tal fine, di grande importanza, sono le tecniche di prevenzione e alcuni accorgimenti, come la scelta delle varietà, le tecniche di semina, la coltivazione estensiva, la preparazione accurata del terreno e l’impiego di concimi organici.
Un agro-ecosistema in equilibrio aiuta la natura stessa a salvaguardarsi e sviluppa un sistema proprio che si autoregola. Gli insetti possono anche essere utili, come le coccinelle che si nutrono delle larve degli afidi.