prima di aggiungere gli articoli nel carrello registrati o effettua il login dalla sezione ACCOUNT
Ordina ancora 120,00 € di articoli e le spese di spedizione saranno gratis!

Pesto

Origine

Questo versatile condimento è oggi conosciuto in tutto il mondo ed è disponibile in molte varianti. Il nome "pesto" deriva dal verbo "pestare", che riflette la metodica di preparazione tradizionale, dove gli ingredienti vengono, per l’appunto, “pestati” con un pestello di legno in un mortaio di marmo.

Le origini del pesto si ritrovano nell’antica Roma: il Moretum era un composto di erbe, formaggio fresco, sale olio d’oliva e aceto che veniva pestato in un mortaio, dal quale prende il nome.

La prima ricetta del pesto classico tuttavia viene fatta risalire all’Ottocento, scritta da Emanuele Rossi sulla “Vera Cuciniera Genovese”. Il pesto trova infatti la sua origine in Liguria. Gli ingredienti della variante tradizionale consistono in: basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, sale e olio d'oliva.

I pesti LaSelva

L’assortimento dei pesti LaSelva si compone di oltre dieci differenti varianti. Per preparare le nostre varianti al basilico, ne coltiviamo ogni anno più di 6 ettari, che lavoriamo poi nella nostra manifattura.

Oltre alle varianti più classiche, come Pesto Rosso (a base di pomodori secchi) o Verde Pesto (a base di basilico), abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti anche a varietà nuove e creative, come il pesto con petali e curry o con petali e peperoncino, ed il nostro nuovo pesto di olive verdi.

Il nostri pesti
  • Pesto con petali e curry
  • Pesto con petali e peperoncino
  • Pesto rosso
  • Pesto piccante con pecorino
  • Pesto al pomodoro con ricotta
  • Pesto al sedano e pomodoro
  • Pesto al prezzemolo
  • Pesto di olive verdi
  • Pesto alla rucola
Il nostri pesti al basilico
  • Verde pesto
  • Pesto Toscano
  • Pesto vegan
  • Pesto al basilico con pecorino

Domande frequenti:

Conservazione

I vasetti di pesto già aperto possono essere conservati più a lungo coprendo il pesto con un po' di olio d'oliva. In questo modo, l'ossigeno (che accelera il deterioramento) non può raggiungere il prodotto. Il pesto, una volta aperto, deve essere conservato in frigorifero.

Fiocchi di patate

Nella nostre ricette la semplicità ed il richiamo alla tradizione Toscana sono aspetti molto importanti. Una di queste tradizioni prevede di mettere una patata cruda sbucciata nell’acqua di cottura della pasta, in modo che l'amido rilasciato migliori l'adesione della pasta con la salsa. Questa pratica è stata da noi attualizzata nella ricettazione del nostro Pesto Verde e del Pesto Toscano. Con l’utilizzo dei fiocchi di patate il pesto risulta più delicato ed è molto apprezzato dai nostri clienti. Il nostro Pesto Vegan ha, al contrario, un sapore molto intenso, avendo una differente percentuale di pinoli e non prevedendo in ricetta i fiocchi di patate. In questo modo ognuno può scegliere il pesto che più si confà ai propri gusti.

Ultime visualizzazioniUltimi prodotti visualizzati