prima di aggiungere gli articoli nel carrello registrati o effettua il login dalla sezione ACCOUNT
Ordina ancora 120,00 € di articoli e le spese di spedizione saranno gratis!

Olio extravergine d'oliva - l'oro liquido del Mediterraneo

Storia e origine

L'olio d'oliva è un ingrediente tipico della cucina mediterranea ed è utilizzato da millenni. Gli ulivi prosperano sui pendii terrazzati con terreno sassoso e calcareo. L’assolato e secco clima mediterraneo contribuisce ad una raccolta ricca e di qualità eccellente.

La pianta comincia a fruttificare verso il 3° – 4° anno, ma inizia la piena produttività verso il 9° – 10° anno; la maturità è raggiunta dopo i 50 anni.

Produzione e qualità

A seconda delle dimensioni della pianta, della stagionalità e della collocazione un olivo produce in media 20-30 kg di olive. Alcuni olivi secolari di grandi dimensioni possono arrivare a produrne fino a circa 200 kg. Per la produzione di 1 litro di olio extravergine d'oliva sono necessari in media 10-12kg di olive.

Ai fini della qualità dell’olio il metodo di raccolta delle olive è di decisiva importanza. Fino a pochi decenni fa le olive venivano raccolte da terra, dopo che i frutti maturi, da soli, si staccavano dalla pianta. La lunga permanenza delle olive sul suolo, ed i danni sulla superficie che ne originavano, davano vita a processi di irrancidimento degli acidi grassi e fermentazioni indesiderate, che andavano ad alterare la qualità sensoriale e le proprietà nutrizionali del prodotto finito.

Con il progresso della conoscenza scientifica ed il miglioramento delle tecniche agronomiche si è capito che le olive migliori per la produzione di un olio extravergine di qualità sono in realtà quelle raccolte poco prima della completa maturazione. La raccolta a mano, è il metodo più delicato, ma anche quello che richiede più tempo. Questo metodo oggi è poco utilizzato. Nella maggior parte dei casi per la raccolta delle olive adesso si utilizzano dei cosiddetti “abbacchiatori”. Questi apparecchi sono funzionanti a batteria o ad aria compressa e consistono essenzialmente in una specie di “pettini”, montati su lunghe aste, che con un movimento oscillatorio, che riproduce in un certo senso il movimento delle mani, favoriscono il distacco del frutto.

Dopo la raccolta, le olive devono essere lavorate rapidamente. Dal momento che le olive sono costituite dal circa 16-20% di grassi e molta acqua, possono ossidarsi rapidamente, con conseguente deterioramento del loro gusto e delle caratteristiche nutrizionali.

Olio d'oliva LaSelva

  • Olio extra vergine d’oliva Toscano IGP 750 ml (disponibile in diversi formati)
  • Olio extravergine d’oliva italiano (disponibile in diversi formati)
  • Olio extravergine di oliva calabrese (disponibile in diversi formati)
  • Olio d’oliva con aglio e peperoncino 250ml
  • Olio d’oliva con limone 250ml
Ultime visualizzazioniUltimi prodotti visualizzati