Conservazione del paesaggio e protezione delle specie
Strisce di fiori, zone erbose e boschive, progetti per la protezione degli insetti e degli uccelli sono alcuni esempi di come contribuiamo alla conservazione degli equilibri naturali. All’interno delle proprietà dell’azienda LaSelva si trovano circa 170 ettari di macchia mediterranea e di spazi verdi. Utilizziamo queste superfici incolte per creare nuovi habitat e rifugi per diverse specie animali e vegetali.
Rimboschimento:
A causa degli incendi e della deforestazione molti alberi sono scomparsi in Maremma negli ultimi secoli. Questo ha portato ad una maggiore erosione del suolo ed ha aumentato il rischio di inondazioni. Per contrastare questi fenomeni ed incrementare la biodiversità, sono stati piantati alberi ed arbusti autoctoni. Nel complesso, sono stati messi a dimora nei terreni di proprietà de LaSelva oltre 7.000 alberi. Questo rimboschimento, fatto con alberi e siepi, non solo contribuisce alla riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche ad un ampliamento degli habitat disponibili per le diverse specie autoctone.
Api e insetti:
Circa 50 sciami di api vivono oggi a LaSelva e sono indispensabili per l’ottenimento di buoni raccolti grazie alla loro opera di impollinazione dei fiori delle piante. La varietà di api allevata è la Mellifera Ligustica, autoctona della nostra area, considerata eccellente per la produzione di miele. Ogni anno oltre 3 ettari di piante da fiore sono seminate per garantire alle api adeguate risorse alimentari. Le specie utilizzate allo scopo sono in particolare Facelia (Phacelia tanacetifolia), Lupinella (Onobrychis viciifolia), Girasole (Helianthus Annuus), Topinambur (Helianthus tuberosus), Veccia (Vicia Villosa). La semina delle piante viene effettuata in strisce separate che andranno a fiorire in sequenza in modo da garantire alle api cibo con continuità. Insieme alle strisce di fiori, un ruolo fondamentale nella creazione di un habitat adatto, è rivestito dal metodo di coltivazione biologica e dalla presenza e gestione delle aree boschive. La varietà di specie vegetali presenti, la presenza di terre incolte e la definitiva rinuncia a erbicidi e insetticidi salvaguarda il benessere degli animali in modo significativo.
Oltre alle api, altri insetti svolgono un ruolo importante in azienda. Le coccinelle, che trovano rifugio nelle siepi, mangiano volentieri gli afidi che si nutrono delle colture e quindi costituiscono un mezzo naturale di controllo dei parassiti. Rinunciando ai pesticidi sintetici impediamo la distruzione degli insetti, che a loro volta possono servire come fonte di cibo per molte specie di uccelli.
Altri progetti per favorire la biodiversità:
• Recinto dei fagiani per l'allevamento degli uccelli selvatici e la protezione contro i bracconieri.
• Legno morto come habitat per diverse specie di coleotteri.
• Protezione uccelli: collaborazione con il Gruppo Ornitologico Maremmano per la protezione delle specie di uccelli in via di estinzione. Installazione di oltre 200 cassette nido nei territori de LaSelva.
• Coltivazione di mangimi per animali selvatici, come il sorgo, girasoli, mais e grano su terreni incolti ad elevata salinità.
• Biotopi umidi come rifugi e abbeveratoi per diverse specie animali come le tartarughe.
• Recinto dei fagiani per l'allevamento degli uccelli selvatici e la protezione contro i bracconieri.
• Legno morto come habitat per diverse specie di coleotteri.
• Protezione uccelli: collaborazione con il Gruppo Ornitologico Maremmano per la protezione delle specie di uccelli in via di estinzione. Installazione di oltre 200 cassette nido nei territori de LaSelva.
• Coltivazione di mangimi per animali selvatici, come il sorgo, girasoli, mais e grano su terreni incolti ad elevata salinità.
• Biotopi umidi come rifugi e abbeveratoi per diverse specie animali come le tartarughe.