LaSelva ha una superfice agricola di più di 700 ettari. I campi a seconda delle stagioni e in base al sistema della rotazione agraria vengono coltivati con le piante più opportune.
Che cosa succede in questo periodo nei nostri campi?
Abbiamo da poco finito la semina dei cereali e iniziamo con quella di lenticchie, cicerchie e ceci.
Stiamo facendo la potatura invernale dei frutteti, delle vigne e degli ulivi e stiamo preparando gli altri terreni per i primi trapianti con l’interramento dei sovesci.
Tramite la pratica del sovescio ci prendiamo cura del suolo. Infatti per avere dei buoni raccolti è essenziale partire da un buon terreno. Grazie al sovescio il terreno si arricchisce di sostanze organiche che migliorano la fertilità e la struttura del suolo. Questa tecnica, usata soprattutto nell’agricoltura biologica, consiste nel seminare determinate piante, soprattutto leguminose, che a un certo punto vengono trinciate o falciate e interrate con il sovescio.
Il sovescio di leguminose arricchisce il terreno di azoto e altri microelementi essenziali così che sia ricco e “accogliente” per le future coltivazioni.