Laboratorio LaSelva: ristrutturato, modernizzato e certificato IFS Food
Per far fronte ai crescenti volumi di lavorazione, l'area di produzione del nostro laboratorio aziendale è stata raddoppiata a 1.155 m², i due edifici esistenti sono stati collegati tra loro ottenendo così questo importante incremento delle superfici coperte.
Il laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli è uno dei tre siti produttivi ecologici di proprietà, insieme allo stabilimento per la lavorazione del pomodoro e alla cantina. Si trova direttamente in azienda, vicino ai campi della nostra agricoltura certificata "Naturland FAIR", da cui proviene la maggior parte dei prodotti lavorati.
Il focus è rivolto alla realizzazione di ricette tradizionali ed alla lavorazione manuale per gli antipasti, conservati in olio e in salamoia, le specialità essiccate e grigliate, la frutta sciroppata, le creme vegetali, gli ingredienti della cucina mediterranea e la lavorazione del basilico. Controllo qualità, lavorazione e invasettamento manuale dei prodotti sono al centro della nostra produzione. Ma da ora tutto è più grande e adeguato alle crescenti quantità, soprattutto per quanto riguarda il nostro semilavorato di basilico destinato alla realizzazione del pesto.
Certificazione IFS Food: crescita con qualità costante
La certificazione IFS Food ottenuta in Giugno conferma ufficialmente che la struttura e l’organizzazione soddisfano i requisiti degli International Featured Standards Food per quanto riguarda la qualità e la sicurezza alimentare. L'approvvigionamento delle materie prime, la gestione dei processi, la formazione dei dipendenti, lo sviluppo dei prodotti e la gestione dei clienti sono stati documentati adeguatamente. Secondo la nostra responsabile della qualità, Monika Mayer, la sfida più grande è cambiare la mentalità.
Ripensare la struttura, che da piccola è diventata grande, organizzando nuovi processi. La sfida che affrontano tutti quelli che stanno crescendo è non perdere di vista i propri valori aziendali originari.
Regionalità, lavorazione flessibile da fresco e lavoro manuale
La maggioranza delle colture in campo proviene dai nostri campi, il resto viene per lo più coltivato a brevi distanze dalle zone circostanti o approvvigionato presso partner aziendali di lungo termine. Per LaSelva, l'obiettivo è garantire una lavorazione da fresco ottimale per ogni raccolto. Che si tratti, di trasformare giornalmente fino a 7000 kg di basilico o di quantità minori di varie erbe, ortaggi e frutta: LaSelva deve coordinare in modo flessibile i propri processi di lavoro per catturare il gusto fresco e intenso nel vasetto. Tra i macchinari installati nella nuova struttura possiamo citare: una nuova linea completa per il lavaggio del basilico, un pastorizzatore più grande, un nuovo generatore di vapore ed un sistema per la depalletizzazione e pulizia dei vasi di vetro. La routine delle operazioni manuali, tuttavia rimane. Come prima, i colleghi sbucciano le pesche, puliscono le verdure e riempiono a mano i vasetti o salano i pomodori prima di metterli nell'essiccatore. Queste e altre attività richiedono precisione e molta perseveranza.
Fotovoltaico, fitodepurazione e progetti promettenti
Prima che LaSelva iniziasse la più grande ristrutturazione dalla sua fondazione, come anche gli altri siti produttivi, lo stabilimento disponeva già di generazione di energia tramite fotovoltaico sul vicino tetto delle stalle e di un impianto di fitodepurazione. Per il 2022 c’è in progetto un altro capannone produttivo con nuovi magazzini, celle frigorifere e di congelamento. All'ultimo piano ci saranno nuovi uffici con terrazza e giardino. Lo sguardo potrà spaziare sui campi di ortaggi, sui pascoli con bovini locali di razza Chianina e sul vigneto più vecchio della tenuta fino al parco naturale della Maremma sulla costa tirrenica.